La manutenzione
delle elettrovalvole Nadi può essere effettuata con i
seguenti attrezzi senza la necessità, nella maggioranza
dei casi, di smontare l'elettrovalvola dall'impianto. |
 |
ATTREZZI NECESSARI |
1 |
Estrattore
per fermaglio custodia (Cod. Art. KM/3062) |
2 |
Cacciavite
piatto (max. 3x1) |
3 |
Chiave per
manutenzione nucleo fisso (Cod. Art. KM/2621) |
4 |
Perno per
chiave nucleo fisso (diametro 8 mm) |
5 |
Chiave esagonale
n. 2 |
6 |
Chiave fissa
ch. 19 |
Operazione n. 1 |
 |
Prima
di effettuare questa e le prossime operazionI assicurarsi che
non sia presente tensione. Quindi.....
Utilizzando
una chiave esagonale n. 2, allentare il grano di blocco della
chiusura filettata della custodia.
|
Operazione n. 2 |
 |
Svitare
il coperchio in senso antiorario.
 |
Operazione n. 3 |
 |
Inserire l'apposito attrezzo nel foro del fermaglio e tirare
con forza fino ad estrarre completamente il fermaglio di blocco.
 |
Operazione n. 4 |
 |
Allentare
le viti della morsettiera ed estrarre i due fili della alimentazione
elettrica.
NON è necessario allentare il filo della presa di terra
interna o esterna.
 |
Operazione n. 5 |
 |
Se presente,
allentare il dado esagonale utilizzando una chiave fissa ch.19,
girando in senso antiorario, dopodichè rimuovere a mano
il dado.
 |
Operazione n. 6 |
 |
Se è stata effettuata l'operazione n. 5, estrarre con
cura l'o-ring presente facendo attenzione a non danneggiarlo.
 |
Operazione n. 7 |
 |
Tirare con forza, verso l'alto, la custodia della bobina fino
ad estrarla dal nucleo della elettrovalvola.
 |
Operazione n. 8 |
 |
Estrarre la bobina dalla parte del foro filettato facendola uotare
leggermente.
 |
Sostituire
la bobina e rimontare il pilota eseguendo a ritroso le operazioni
effettuate. |
|